Ci rende positivi e combatte lo stress; un’attività fisica soft è indicata anche per contrastare cellulite e problemi di microcircolo
Una corsetta leggera ma rigenerante prima di fare colazione, quattro passi all’aria aperta dopo il lavoro. Oppure una sessione di piscina in pausa pranzo. Ma anche un’uscita in bicicletta con gli amici nel tuo day off. Ogni giorno possiamo migliorare la nostra forma fisica con piccoli e semplici accorgimenti, riservando a noi stessi un momento di pausa, lontano da stress e impegni. Per stare bene, infatti, prima di rivolgersi a professionisti e di affidarsi a qualsiasi tipo di trattamento, dobbiamo lavorare su noi stessi, cercare il giusto equilibrio tra corpo e mente. In questo lo sport, associato ad una corretta alimentazione e a una dieta bilanciata, ci aiuta a incrementare potenzialità fisiche e mentali, a guadagnare fiducia in ciò che siamo e facciamo, a godere passo dopo passo dei progressi personali. Fare movimento, è scientificamente dimostrato, ci rende più attivi, tonici e positivi.
Per combattere la sedentarietà e iniziare a fare attività fisica non sono per forza di cose necessarie rivoluzioni o cambiamenti radicali al proprio stile di vita. Ciò che conta è porsi degli obiettivi, inizialmente anche minimi, e trovare la strada più efficace per raggiungerli. Premessa: non è mai troppo tardi per iniziare a fare movimento, lo sport non ha età. Un primo approccio può essere indirizzato semplicemente a ridurre il grado di pigrizia, eliminando quindi comportamenti dannosi per l’organismo. In questo caso i luoghi che abitualmente frequentiamo possono diventare una palestra a tutti gli effetti: possiamo iniziare a imboccare più spesso le scale preferendole all’ascensore, a utilizzare meno l’automobile e a camminare di più, o a spostarci in bicicletta.
La seconda via è scegliere un’attività più strutturata: può essere una camminata al parco di mezz’ora al giorno, una sessione di cyclette a casa o in palestra, la piscina o una corsa leggera misurata ovviamente alle proprie possibilità. Trovare qualcuno con cui condividere il piacere di questo sforzo, un familiare o un amico, ci dà maggiore motivazione e ci sprona a fare di meglio, mentre monitorare le prestazioni è utile a tracciare le performance e se stiamo facendo bene.
“Dedicarsi all’attività fisica, cercare di seguire una dieta ricca ed equilibrata, sono elementi alla base del concetto di benessere e che vanno presi in considerazione prima di ricorrere a soluzioni di medicina estetica” sottolinea il dottor Nicolò Manuini, medico con una solida esperienza nel campo della chirurgia estetica. Il movimento è un toccasana per contrastare la cellulite o rimediare a problematiche del microcircolo. “In questo caso – ricorda il dottore – sono consigliati sport aerobici leggeri, più soft, non traumatici. Tra i più indicati: corsa lenta o camminata veloce”.
Non dimentichiamo poi che l’attività fisica combatte disturbi come ansie e depressione e contribuisce al rilascio di due neuromediatori, acetilcolina ed endorfine.