Una dieta varia, equilibrata e il più possibile naturale per curare la propria salute, la bellezza del corpo e del viso.
Curare il proprio corpo prestando attenzione a cosa si mangia non significa solamente evitare eccessi calorici dannosi per la salute. Il benessere fisico e mentale passa anche dall’equilibrio tra le diverse tipologie di alimenti che ogni giorno scegliamo per arricchire e rendere completa e sana la nostra dieta. Assumere le giuste quantità di nutrienti ci aiuta a sentirci bene e in forma.
La regola basilare consigliata da esperti e nutrizionisti per migliorare l’aspetto del proprio corpo e restituire lucentezza e idratazione alla pelle attraverso il cibo è saper distribuire nell’arco dei pasti della settimana le diverse tipologie di alimenti da mettere in tavola. Il segreto? Misura e soprattutto varietà: non devono mancare carboidrati (per un buon 65%), proteine (25%) e grassi (10%). Fondamentale poi l’apporto delle vitamine, dei sali minerali e degli oligoelementi essenziali, soprattutto per il benessere anche dalle unghie e dei capelli.
Particolarmente benefica per la pelle è la vitamina A, il beta carotene, efficace per la prevenzione della formazione dei radicali liberi e per il rinnovo cellulare dell’epidermide. Zucca, carota, rapa rossa, peperoni, pomodori e albicocche, tendenzialmente tutti gli alimenti ricchi di colore, contengono questo antiossidante naturale.
Anche se oggi a farla da padrone nel gruppo degli antiossidanti è l’avocado, frutto esotico molto di moda, diffusissimo tra le abitudini alimentari contemporanee, proposto e presentato un po’ in tutte le salse. In generale i cibi contenenti vitamina E, come appunto l’avocado, hanno diversi benefici sulla salute della persona. Più in generale tutti i tipi di frutta con il guscio così come i semi, favorevoli quest’ultimi al ricambio delle cellule.
Con l’arrivo della bella stagione la protagonista diventa la vitamina C: si trova negli agrumi, ma anche nell’ananas, nei kiwi e nelle fragole ed è preziosa per combattere l’invecchiamento cutaneo e per proteggere la cute dai raggi solari.
Carne, legumi e alcuni vegetali conferisco vitamina H in quantità. Verdura e frutta contengono fibre, vitamine, minerali, mentre i cereali integrali sono ricchi di carboidrati complessi, proteine vegetali, fibre e micronutrienti. Il corpo ha bisogno poi di grassi sani e polinsaturi: si trovano nell’olio extravergine di oliva, ad esempio, o nella frutta secca, fonte naturale di omega 3 e 6. Il meglio per quanto riguarda le proteine di qualità sono pesce azzurro, uova e carni selezionate.
Ma preoccuparsi di trovare la giusta combinazione di prodotti non fa certo miracoli: ad una dieta regolare vanno affiancati sport, attività fisica, meglio se all’aria aperta, allenamenti leggeri ma funzionali: dal jogging alla ginnastica, almeno tre volte a settimana per rallentare i processi di invecchiamento, migliorare l’umore e innalzare le difese immunitarie.